- disciplina
- di·sci·plì·nas.f.1. CO insegnamento, guida: affidare qcn. alla disciplina di un maestro; fig., ammaestramento: la disciplina del dolore, della povertàSinonimi: guida; insegnamento.2. AU materia d'insegnamento e di studio: le discipline umanistiche, la disciplina di laurea3a. AU l'insieme delle norme che regolano il comportamento di un individuo, un gruppo, un ente; rispetto, obbedienza di tali norme: imporre, violare, mantenere la disciplina, è incapace di disciplina, non sanno osservare la disciplina | estens., dominio dei propri istinti, desideri e sim. suggerito da principi etici o religiosi: si impone una ferrea disciplinaSinonimi: ordine.Contrari: anarchia, disordine | disubbidienza, indisciplina.3b. TS dir. complesso di norme emanate per regolare determinati rapporti giuridici o d'altra natura: è una materia ancora senza disciplina, la disciplina dei patti agrari4. BU il flagello usato, spec. in passato, da asceti, flagellanti, penitenti per percuotersi | LE estens., castigo, penitenza5. TS bot.com. → 2corallino| → 1amaranto\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. disciplīna(m) "insegnamento, educazione", der. di discĕre "imparare".POLIREMATICHE:disciplina alpina: loc.s.f. TS sportdisciplina di partito: loc.s.f. TS polit.disciplina ecclesiastica: loc.s.f. TS dir.can.disciplina giudiziaria: loc.s.f. TS dir.disciplina militare: loc.s.f. TS dir.disciplina nordica: loc.s.f. TS sport
Dizionario Italiano.